Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua degli adulti CFC
Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua degli adulti - CFC Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua degli adulti - CFC

Rural COOP - Ripensare lo sviluppo sostenibile e integrato nelle aree non urbane: previsione e anticipazione in maniera cooperativa

Il progetto europeo Rural COOP mira a migliorare l'implementazione delle politiche di sviluppo regionale focalizzate sulle aree rurali e montane promuovendo la gestione integrata, partecipativa e sostenibile delle risorse. Questo viene perseguito innovando le pratiche partecipative attraverso l'utilizzo di metodi e strumenti di previsione e anticipazione (Foresight and Anticipation methods - FAM), al fine di definire scenari, visioni e piani concreti che orientino gli strumenti politici verso lo sviluppo di comunità dinamiche e sostenibili.

 

A livello operativo, il progetto si prefigge di:

  • Favorire il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo territoriale integrato e sostenibile (SITD), migliorando l'attuazione delle politiche regionali e rafforzando la capacità organizzativa dei partner e degli stakeholder.
  • Promuovere una maggiore coordinazione tra le regioni europee sulle politiche di sviluppo territoriale integrato e sostenibile per le aree rurali e montane, sfruttando pratiche partecipative e stimolando la convergenza tra territori non urbani e urbani.
  • Capitalizzare i risultati degli strumenti di sviluppo territoriale integrato e sostenibile e migliorare la loro implementazione concreta valorizzando i metodi di previsione e anticipazione e colmando il divario tra i risultati delle politiche e gli obiettivi di sviluppo territoriale integrato e sostenibile.

Il progetto si articola in due fasi principali:

  • La fase centrale, della durata di 36 mesi, si concentra sull'indagine delle pratiche politiche esistenti, lo sviluppo di capacità tramite formazione sui metodi di previsione e anticipazione e metodologie partecipative, e la promozione di eventi di apprendimento interregionale. In questa fase, vengono organizzati workshop locali per coinvolgere gli stakeholder e supportare la riforma degli strumenti politici.
  • La fase di follow-up, della durata di 12 mesi, è dedicata al monitoraggio degli effetti territoriali e dei miglioramenti delle politiche, includendo riunioni di peer-review e una conferenza finale per la diffusione dei risultati. Segue una breve fase di chiusura di 3 mesi.

L'approccio di RURAL COOP si basa sulla cooperazione interregionale e l'apprendimento reciproco tra le autorità pubbliche e gli stakeholder, con l'obiettivo di supportare la transizione verso economie più verdi e una gestione più partecipativa delle risorse.

Informazioni sul progetto


Titolo originale

Rural COOP - Rethinking sUstainable and integRAted deveLopment in non-urban areas: COOPerative foresight and anticipation

 

Finanziamento
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Segreteria di Stato dell'economia (SECO)

 

Tipo di progetto
Progetto Interreg Europa

 

Durata 
1 maggio 2025 - 31 luglio 2029 

 

Partner di progetto
Provincia autonoma di Trento, Italia (coordinatore)
Consiglio regionale di Oulu, Finlandia
Centro per lo sviluppo economico di Opolskie / Voivodato di Oploskie, Polonia
Regione di Sörmland, Svezia
Fondazione LINKS, Italia
Comune di Lushnje, Albania
Camera di commercio e dell'industria di Vratsa, Bulgaria


Conferenza per la formazione continua degli adulti CFC

Conferenza della Svizzera italiana

per la formazione continua degli adulti

Via Besso 84
6900 Lugano-Massagno
tel. +41 (0)91 950 84 16

Pagina contatto

 

FacebookSeguici anche su Facebook