|
Attività del Forum Competenze di Base nel 2025 |
 |
|
 |
Competenze di base in Ticino: dati PIAAC e prospettive future - 13 febbraio 2025
|
|
 |
La Divisione della formazione professionale, per il tramite dell’Ufficio della formazione continua e dell’innovazione della Divisione della formazione professionale del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport in collaborazione con il Forum Competenze di Base, invita alla presentazione del Programma cantonale per la promozione e il mantenimento delle competenze di base 2025-28. Per l’occasione saranno presentati anche i dati del rilevamento internazionale effettuato nell’ambito del Programme for the International Assessment of Adult Competencies (PIAAC) coordinato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), rilevamento cui la Svizzera ha partecipato per la prima volta. Lo studio misura le competenze degli adulti in materia di lettura, calcolo e risoluzione di problemi. I dati, rilevati nel 2022 e 2023, saranno approfonditi con un focus sul Canton Ticino e discussi durante una tavola rotonda alla quale parteciperanno attori del territorio. | |
Data e ora: giovedì 13 febbraio 2025, 08:45-12:30 Luogo: Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP), via Besso 84, Lugano |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
Programma
08:45 | | Accoglienza e registrazione
| 09:00 | | Saluti Fabio Merlini, Direttore regionale Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP)
| 09:15 | | Formazione continua e competenze di base, la strategia del Cantone Marina Carobbio Guscetti, Direttrice del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS)
| 09:30 | | Dati PIAAC: focus sul Ticino Emiliano Stolz, Ufficio federale di statistica (UST)
| 10:10 | | Presentazione del programma cantonale per la promozione e il mantenimento delle competenze di base 2025-28 Francesca Di Nardo e Pepita Vera Conforti, Ufficio della formazione continua e dell’innovazione (UFCI) | 10:30 | | Pausa
| 10:50 | | Video contributo - Formazione continua e politiche nazionali
Mathilde Crevoisier Crelier, Presidente della Commissione della scienza, dell'educazione e della cultura del Consiglio degli Stati
| 11:00 | | Tavola rotonda "Competenze di base: prospettive per il Ticino" Moderazione di Luca Bonini, Responsabile formazione continua supplementare CAS/DAS/MAS Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP) Partecipanti: - Sabrina Antorini Massa, Direttrice Divisione Socialità della città di Lugano
- Alex Farinelli, Commissioni delle finanze Consiglio nazionale
- Tatiana Lurati Grassi, Capa dell’Ufficio della formazione continua e dell’innovazione
- Stefano Modenini, Direttore Associazione Industrie Ticinesi (AITI)
- Cristina Oberholzer Casartelli, Capo Sezione del sostegno sociale
| 12:00 | | Ricapitolazione, prossimi passi, ringraziamenti e saluti Simone Rizzi, Responsabile del segretariato della Conferenza della Svizzera italiana della formazione continua degli adulti |
|
|
 |
Il Forum Competenze di Base FCB è una piattaforma di scambio e discussione per tutti gli attori impegnati nella promozione delle competenze di base nella Svizzera italiana. Gli incontri del Forum vogliono essere un momento di scambio e confronto su temi d'attualità inerenti la promozione e il mantenimento delle competenze di base degli adulti. |
|
|
 |
|
|